domus | COMUNITA' | frati | Camporeale | Marino | ... di ieri | laici OP | e le donne?

pubblicazioni di fr. Eugenio Marino OP

Eugenio Marino O.P., La Trinità di Masaccio. Saggio storico ed interpretativo degli schemi stilistici, iconografici ed iconoteologici, Firenze (Nerbini) 2008, pp. 400. In pp. 398-99 Bibliografia dell'autore.

■ Sommario d'autore, in una decina di pagine (settembre 2009): mari2901.htm

L'indice generale (pp. 393-397) guida al contenuto e alle linee generali della ricerca; e in particolare ai criteri estetici di reintepretazione.


Indice generale

PARTE I

Storia e storiografia
dell'affresco della Trinità in S. Maria Novella

1. Storiografia anteriore alle Vite di G. Vasari, pp. 7-14

1.1. Leon Battista Alberti, De pictura (anno 1435-1436)

1.2. Cristoforo Landino (1426-1498)

1.3. Il cardinale Guglielmo Briçonnet (anno 1494)

1.4. Lorenzo di Bernardo Manetti

1.5. Leonardo da Vinci (1452-1519)

1.6. Antonio Billi e l'«Anonimo Magliabechiano

2. L'intervento del Vasari, pp. 15-30

2.1. Masaccio visto dal Vasari

2.2. Vasari e la Trinità

2.3. L'occultamento della Trinità

3. La storiografia dopo l'"occultamento", pp. 31-53

3.1. Fra Modesto de' Biliotti

3.2. Il Liber Chronacarum

3.3. La «Cronaca del convento e le vite dei frati»

3.4. Fra Modesto de' Biliotti e l' "occultamento"

3.5. Il primo altare dedicato alla SS. Trinità

4. L'altare della Trinità nelle cronache del convento, pp. 55-66

4.1. Sepoltuario di S. Maria Novella

4.2. Cronica annalistica del convento di S. Maria Novella

4.3. Fra Vincenzo Fineschi

4.4. La Trinità nell'oblio

5. Il ritrovamento della parte superiore dell'affresco, pp. 67-75

5.1. Il "Primo Anonimo"

5.2. Il "Secondo Anonimo"

5.3. Giovan Battista Cavalcaselle

5.4. Giuseppe Garinei

5.5. Gli storici di fronte alla visione parziale dell'icona-Trinità

6. La Trinità ritorna al sito originario e riacquista l'unità della forma, pp. 77-100

6.1. La parte inferiore dell'affresco

6.2. Il restauro del 2000

6.3. Un'ipotesi discutibile

7. Gli storici dell'arte e la Trinità contemplata nel suo «insieme organico», pp. 101-108

7.1. Bernard Berenson

7.2. Roberto Longhi

7.3. André Malraux

8. Iconoteologia della Trinità, pp. 109-120

8.1. Edgar Hertlein

8.2. Rona Goffen

8.3. Joanne Snow-Smith

9. La "forma" della Trinità, pp. 121-144

9.1. I tre "strati" dell'affresco

9.2. Ernst H. Gombrich

9.3. Cesare Brandi

9.4. John T. Spike

10. Arte e iconoteologia, pp. 145-198

10.0. Iconoteologia e metodo iconoteologico

10.1. La "lettura" teologica

10.2. Il contesto

10.2.1. Gian Carlo Garfagnini: Università e cenacoli culturali a Firenze tra fine Trecento e primo Quattrocento

10.2.2. Paolo Giannoni: Il movimento spirituale a Firenze nella prima metà del Quattrocento

10.3. Prospettive teologiche di Filippini e Pellegrini

10.3.1. Roberto Filippini: I cieli squarciati. Un approccio biblico alla Trinità di Masaccio

10.3.2. Angelo Pellegrini: Dire/raffigurare il Dio trino. Riflessione in margine alla Trinità di Masaccio

10.4. Prospettive storiche di Verdon, Saracino e Cioli

10.4.1. Timothy Verdon: L'amore, la famiglia e la città. La Trinità di Masaccio in contesto

10.4.2. Francesco Saracino: Imago humilis

10.4.3. Gianni Cioli: «lo fu[i] g[i]a quel che voi s[i]ete...». Immagini della morte nella Trinità di Masaccio

10.5. Una riflessione ermeneutica di Vannoni e Dianich

10.5.1. Enrico Maria Vannoni: Guardare la Trinità di Masaccio dopo la cesura del Novecento

10.5.2. Severino Dianich: La Trinità di Masaccio in S. Maria Novella. La fruizione dell'opera

PARTE II

Iconoteologia della Trinità.
Descrizione ed ermeneutica degli schemi preiconografici­iconografici-iconoteologici della Trinità di Masaccio

1. Gli storici davanti alla Trinità, pp. 201-211

1.1. Gli inizi

1.2. l'altare della Trinità

1.3. Il ritrovamento e la ricomposizione

2. Il mistero della SS. Trinità e l'affresco di Masaccio, pp. 213-221

2.1. Verso una nuova interpretazione

2.2. Il processo creativo dell'artista

2.3. La Trinità di Masaccio come "insieme organico"

3. Il metodo di Leon Battista Alberti, pp. 223-236

3.1. Il De pictura di L.B. Alberti

3.2. L.B. Alberti e la costruzione della "piramide visiva"

4. La piramide radiosa della Trinità, pp. 227-258

4.1. La «circoscrizione» della piramide

4.2. La «composizione» delle superfici del «quadrangolo»

4.3. I «quattro colori elementari» che qualificano la visione dell'affresco

5. L'Altare della Trinità e la storia della salvezza, pp. 259-328

5.1. Il processo creativo di Masaccio

5.2. La composizione dello spazio

5.3. Il "tipo" iconografico della SS. Trinità

5.4. L'azione salvifica della Trinità avviene «fuori della Porta» di Gerusalemme

5.5. L'architettura del registro superiore

5 .6. L'altare del registro inferiore

5.7. L'interpretazione di Masaccio della storia della salvezza

6. L'Umanesimo" di Masaccio, pp. 329-352

6.1. Cultura pagana e fede cristiana

6.2. Fra Giovanni Dominici e Coluccio Salutati

6.3. «Studia humanitatis» e «studia divinitatis»

6.4. Il "compiacimento nel Cristo crocifisso"

6.5. La posizione di Masaccio

Tavole, pp. 353-376

Bibliografia, pp. 377-386

Indice dei nomi, pp. 387-392

Indice generale, pp. 393-397



 

→ pubblicazioni di Eugenio Marino | La Trinità in sommario