precedente successiva

Le cronache conventuali domenicane

- in sintesi -

■  Roma, 2 ott. 1998  ■

 

Relazione al seminario "La letteratura domenicana dei primi secoli" (Roma, Pontificia Università San Tommaso, Largo Angelicum 1, 1-4 ott. 1998), promosso dall'Istituto Storico Domenicano.

Generi e tipologia delle cronache in uso nell'ordine domenicano, e loro principali varianti. Il tutto molto concisamente, quasi note documentaristiche utilizzate per più libero commento orale.

 

 

1 Cronica ordinis 3 Cronica fratrum
2 Liber anniversariorum et obituum 4 Caratteristiche redazionali della cronica fratrum
 

Cronica fratrum

 

filii nativi

 

cronice fratrum

ë

..\cronica\index1.htm  

Le cronache conventuali domenicane

1. Cronica ordinis (= Cr OP)

Esempi:

1259-60. GERARDO DA FRACHET, Cronica ordinis (1203-54), ed. MOPH I, 321-38 (redaz. a).

1380 ca. Chronica OP, anonima, xiv2: Vat. lat. 7651, ff. 75v-85v; ed. MARTÈNE -DURAND, Veterum script. VI, Parisiis 1729, 331-43 (Brevis historia OFP «ex ms S. Sabinae anni 1367 eruit Mabillonius»). Pontef., cardd., MO; brevi biogr., senza inserzione di viri illustres.

1427. IACOBUS DE SUSATO (Soest, dioc. Kö1n), Cronica brevis OP (1427). Non pervenuta. La conosce Iohannes Meyer, Chronica brevis OP (1470-75), Petrus de Prussia in Legenda b. Alberti (post 1483) c. 43 (ed. Antverpiae 1621, 294). Inglobata in gran parte da Alberto da Castello 1504-16, e dalle successive Cr OP pubbicate in appendice alle Constitutiones OP.

1496. Wien, Österreichische Nationalbibliothek 1507 (olim 729) (xv), ff. 234v-275v, ed. MOPH VII, 1-47. Parte antica 1203-54 (= ed. MOPH I, 321-38 redaz. b) + prosecuzione d'altra mano, area tedesca.

1506. Privilegia OP, ed. Venetiis 1506: ff. 1-149v (+6b). Privilegia fino al 1505; trattati sulla povertà di Erveo Nédellec, Raffaele da Pornassio e Pietro de la Palu; infine "Brevis et compendiosa cronica de magistris generalibus et de viris illustribus OP ex diversis cronicis ordinis maximeque mag. Iacobi de Sussato" ff. 122r-149v = Cr OP 1506 (che ingloba quella di Iacobus de Susato); «opera... ordinata revisa et emendata fuere per venerabilem p. fr. Alb. Castellanum Venetum OP», Venetiis 1506 ydibus oct. (f. 149v).

Constitutiones OP, ed. Romae 1566, Compendiosissima chronica... quae post privilegia ord. impressa habebantur ut ibi dicebatur F. Iacobi de Susato, pp. 41-98; protratta al 1566 da Felice da Castelfranco (esemplare AGOP VI.5).

Constitutiones OP, ed. Romae 1690, magistro ordinis A. Cloche. Conferma il modello editoriale standard (Vinc. Bandelli de Castronovo, MO 1501-06), inclusa la Cr OP a fine volume, con paginaz. propria e aggiornata ad annum. Ristampata più volte senza modificazioni.

■ Informazioni sulle antiche Cr OP: TUGWELL, Notes (I), AFP 65 (1995) 101 ss, 155 ss; Notes (Il), AFP 66 (1996) 5-200; ecc.

Strumento primo per ricerche di base: Indices generales, AFP 50 (1980).

2. Liber anniversariorum et obituum

Liber anniversariorum et obituum, o Kalendarium anniversariorum nella trasmissione manoscritta, a noi arrivato sotto nome tardivo "necrologio/obituario". Libro paraliturgico in subordine al martirologio, destinato alla commemorazione anniversaria di defunti e benefattori; costruito a calendario, come esige l'impiego. AGOP XIV L 1 (xiii med), corpus liturgico OP degli anni 1256-58; a ff. 13r-40v il Martyrologium OP. Prologo:

Liber iste, qui martyrologium dicitur eo quod principaliter loquatur de martyriis seu mortibus sanctorum, continet ista per ordinem:
kalendarium in quo solum anniversaria et obitus recitandi per annum continentur;
officium legendi de kalendario et luna et martyrologio et aliis his annexis;
modum scribendi et legendi tabulam;
artem inveniendi qualiter pronuncianda sit luna;
prologos diversos super opus martyrologii;
martyrologium Usuardi quo utimur;
lectiones evangeliorum legendas cum kalendis per totum annum;
regulam correctam, constitutiones correctas et per lectiones distinctas (f. 13r).

3. Cronica fratrum dei conventi domenicani umbro-toscani (secoli XIII-XV)

Cronica fratrum Sancte Marie Novelle de Florentia. Arch. dell'omonimo convento, I.A.1, sotto l'indebita iscrizione sei-settecentesca Necrologium I (xiii-xvii), ff. III-126; avviata nel 1280, copre il periodo 1225-1665. Ed. ORLANDI, "Necrologio" I, 3­205; P. RICOZZI, MD 11 (1980) 219-324. Continuazione: ASMN I.A.2, Cronica vol. II (1666-1886), avviata nel 1682.

Cronica fratrum Sancti Dominici de Perusio. Perugia, Bibl. comunale Augusta 1141 (xiv-xvi), ff. 81; avviata nel 1327-31, interrota agli anni 1345-48, ripresa a metà Cinquecento. Ed. A. MAIARELLI, La Cronaca di S. Domenico di Perugia, Spoleto 1995.

Cronica fratrum Sancti Dominici de Urbeveteri. Roma, AGOP XIV.28 (xiv-xv), membr., 267 x 190, pp. 102; redatta negli anni 1346-48, con sporadiche giunte posteriori. JEAN MACTEI CACCIA O. P., Chronique du couvent des Prêcheurs d'Orviéto, éditée par A.M. Viel - P.M. Girardin, Rome-Viterbe 1907. orvie31.htm

Cronica conventus antiqua Sancte Katerine de Pisis. Pisa, Biblioteca Cateriniana (Seminario Santa Caterina) 78 (xiv-xv), membr., 219 x 156, ff. 40. Ed. F. BONAINI, Chronica antiqua conventus Sanctae Catbarinae de Pisis, «Archivio storico italiano» I ser., 6/II (1845) 399-593.

Cronica fratrum Sancti Dominici in Camporegio de Senis. Siena, Bibl. comunale B.VII.4 (xv-xviii), ff. 90; avviata nel 1403. Ed. ff. 1r-27r (1348-1449) M.-H. LAURENT, I necrologi di San Domenico in Camporegio, Milano (Fontes vitae S. Catharinae Senensis XX) 1937, 1-45.

cf. E. PANELLA, Cronica fratrum dei conventi domenicani umbro-toscani (secoli XIII-XV), AFP 68 (1998) 223-94.

4. Caratteristiche redazionali della cronica fratrum

(i) Cronaca prosopografica, del genere elogia o narrazione biografica. In occasione del decesso d'un frate, anche novizio non ancora professo (cioè che non ha ancora emesso i voti religiosi), il cronista redige notizia biografica «cum conditionibus et gratiis», a partire dallo stato giuridico chierico/converso. Da poche righe a una carta, eccezionalmente di più. Esempio:

«Frater Bernardinus de Peccioli. Eloquentissimus licteratus, predicavit egregie, legit habunde, prior in pluribus conventibus. Apud papam Bonifatium valde fuit acceptus, et tempore suo in romana curia ordinis procurator. Et ut michi dixit quidam frater antiqus, non fuit aliquis frater secularibus ut ipse gratiosus. Diffinitor capituli provincialis. Et post multos labores quos induratus animo grandi substinuit, transivit in patriam quietis eterne. Hunc fratrem dixit frater Ugolinus fuisse primum quem mori videret cum tantis lacrimis ut numquam sic alium transivisse conspexerit. 1334» (Cr Ps n° 151).

(ii) Monopartita per composizione (ossia non suddivisa in più partizioni), diacronica per sviluppo. La successione cronologica dei decessi regola la redazione "unidirezionale": successione e incremento continui lungo le carte del codice (non a calendario!).

(iii) Filiazione conventuale (filius nativus, originalis, del convento) caposaldo della cronica fratrum; detta le scelte redazionali di base e le norme d'accesso: tutti e soli i frati "figli" del convento, anche novizi non professi, ovunque ricevuti deceduti assegnati. Non dunque di tutti i frati assegnati in loco e qui deceduti.

(iv) La filiazione (altra cosa dall'assegnazione) è generata dall'entrata all'ordine "per un determinato convento" (receptus pro conventu...), regolata sullo statuto legale della praedicatio: circoscrizione territoriale di competenza giuridica del convento in materia di reclutamento, questua, predicazione, titolo di proprietà sui beni ad uso del frate o a lui spettanti per eredità.

(v) Frati perseveranti fino all'ultimo, «et in eodem ordine perseraverunt». Chi ha abbandonato, è ignorato dalla cronica fratrum per programmata esclusione. Defezione dall'ordine, o dallo stato religioso, di chi ha emesso professione.

Casistica giuridica: 1°) transizione legale ad altra regola (ordine religioso), arctior in linea di diritto, con licenza delle autorità competenti; possibile il ritorno alla religione d'origine; 2°) abbandono illegale dello stato religioso, configurato quale apostasia ab ordine, inducente irregolarità canonica; si dà che l'apostata rientri in convento, sconti le pene previste e riacquisti pieni diritti di religioso; 3°) espulsione, prevista ed eseguita a norma di Constitutiones OP I, 29 (de gravissima culpa), accertata che sia l'incorreggibilità.

(vi) Ordine religioso clericalis fin dalle origini, quello dei Predicatori, a motivo della subordinazione canonica della pubblica predicazione agli ordini sacri. Ma qual era nella realtà del convento il rapporto quantitativo chierici/conversi?, che sosteneva l'equilibrio tra specializzazione dell'atto apostolico e governo materiale della casa. Soltanto le nostre cinque cronice fratrum, per quanto si sappia, offrono attendibili dati quantitativi.

Cr SMN n° 125-423, anni 1280-1362: totale 295 frati deceduti (ignoro le interpolazioni n° 133, 196, 203), dei quali 66 conversi, pari a 22,37%.

Cr Pg sezione conventuale, XIII-XIV med: tot. 158 frati, dei quali 48 conversi, pari a 30,37%.

Cr Ov sezione conventuale, XIII-XIV med: tot. 147 frati, dei quali 28 conversi, pari a 19,04%.

Cr Ps dagli inizi al 1411: tot. 275 frati, dei quali 46 conversi, pari a 16,72%.

Cr Si n° 1-187, dagli inizi al 1449: tot. 188 frati (n° 105 censisce due fratelli), dei quali 22 conversi, pari a 11,70%. Qualche riserva sull'esattezza della testimonianza senese.




finis

precedente successiva