precedente successiva

fra Roberto degli Ubaldini da Gagliano da Firenze

■  n. 1466, OP 1489, † Siena 3.I.1535  ■

 

1,   2,   3

 

ë

 

1505-1509: "quadripartita", novità redazionale di tale cronaca

ChrSMarci, f. 2v, prologo: «In presenti libro, qui dicitur liber cronice conventus Sancti Marci de Florentia ordinis Praedicatorum, quatuor ordinate conscribentur.

Primo videlicet loco pertinentia ad conventum quae sunt memoria digna. Secundo priores qui in hoc conventu pro tempore successive preerunt. Tertio fratres qui nostre religionis habitum suscipientes vitam regularem profitebuntur, qui et dicuntur filii huius conventus. Quarto omnes predicti fratres professi et filii huius conventus qui tam in hoc conventu quam in aliis ex hac vita migrabunt.

Et nota quod hic liber cronice renovatus est de consensu reverendi vicarii generalis fratris Iacobi de Sicilia et patris prioris conventus fratris Sanctis de Luca anno Domini 1505, et de veteri libro multa in hoc novo conscripta sunt».

Cronaca quadripartita, ossia codice fisicamente suddiviso in quattro blocchi di fascicoli («ut in priore parte digestum est... », f. 69r), destinati ad altrettanti partizioni redazionali e suoi aggiornamenti (non dunque partitismo a colonne sinottiche sul diffuso modello della "historia ecclesiastica tripartita o quadripartita", come ognuno vedeva nelle carte della Cronica Martiniana). Tra l'una e l'altra parte, congrue carte bianche destinate alla continuazione.

Rubriche delle partizioni, vergate dalla medesima mano che scrive la premessa «Annalia conventus... »:

I) pertinentia ad ipsam ecclesiam et conventum, ff. 4r-68v (1435 ss). Incipit: «Annalia conventus... In primis notum sit omnibus quod anno incarnationis dominice M.cccc.xxxv, residentibus fratribus Sancti Dominici de Fesulis, existente priore in dicto conventu fratre Cypriano de Florentia...» (f. 4r). Allo stato attuale, la sua congrua continuazione va di fatto fino f. 44v (anno 1582), con rinvio a carta successiva, non esistente. Bianche le carte 45r-67v. Un ricontrollo del codice, dovrà puntar gli occhi ai fascicoli e alla fascicolazione.

 II) priores et eorum gesta, ff. 69r-90v (1435-1587), bianche le carte 78r-90v. «Hic inferius describentur nomina priorum qui erunt pro tempore in hoc conventu et eorum gesta. <P>rimus prior huius Sancti Marci conventus fuit quidam venerabilis pater tunc etate prevectus nomine frater Cyprianus de Florentia, oriundus de castro Regiuolo agri casentinenis» (f. 69r).

III) fratres habitum suscipientes et receptorum fratrum professiones, ff. 91r-144v (1435-1612, totali frati 835). «Hic inferius scribentur nomina fratrum recipientium habitum religionis et profitentium in hoc conventu, qui eiusdem conventus filii nativi dicuntur» (f. 91r).

■ T'imbatterai con una certa frequenza in un'antica distinzione della professione domenicana: a) professione tacita; possibile anche a ridosso della stessa vestizione (cf. ff. 102v ss: nn. 442, 444); b) professione espressa o solenne. Per il loro significato legale vedi Regula et constitutiones fratrum OP, ed. Venetiis (per Lazarum de Soardis) 1507, f. 33v, in rapporto a Costit. I, 15. Sextus III, 24, 2 «tacite vel expresse professus» (Friedberg II, 1065).

Importante questione circa la filiazione conventuale (che comportava tra l'altro titolarità dei diritti ereditari), sollevata a ridosso del decesso (10.IV.1525) di fra Urbano dei Corsini: f. 167r.

IV) fratres filii huius conventus qui pro tempore morientur, ff. 145r ss (1437, ultima data settembre 1612: f. 200v). Totali 567 i frati defunti censiti, contro gli 835 di parte III; il che implicitamente c'informa della percentuale di quanti recedono dalle vita religiosa prima di emettere professione solenne. «Hic infra scribentur nomina fratrum filiorum huius conventus qui pro tempore morientur. <Q>uemadmodum in parte que proxime antecedit, professiones fratrum comprehensę sunt sub priorum temporibus quibus illos contigit profiteri, ita in hac parte huius chronices [sic] ultima, obitus fratrum annotabuntur sub illorum priorum tempore quibus fratres mori contigerit...» (f. 145r). Di fatto compaiono talvolta anche registrazioni di frati non "figli" del convento sanmarchino.

Tra l'una e l'altra parte, congrue carte bianche destinate alla continuazione. Progettazione fisica, allargamento della materia e distribuzione della narrazione ne fanno cosa diversa dalla precedente cronica fratrum. Modello di rapida diffusione tra conventi e monasteri della riforma, sotto l'impulso dell'evento Savonarola (cf. D. Di Agresti, Sviluppi della riforma monastica savonaroliana, Firenze 1980). Temi di rinnovamento (e controllo) monastico e civile, e statura culturale di taluni cronisti (penso a Giovanmaria di ser Leonardo dei Tolosani, OP 1487, † Siena 1549), fanno presumere che gl'intenti diffusivi della nuova proposta religiosa, in parte affidata anche alla cronaca domestica, mirassero a investire la vita cittadina ben oltre i recinti conventuali.

Era stata preceduta, la presente cronaca, da un'altra, verosimilmente di diversa impostazione, che non aveva riscosso pieno gradimento? «Et nota quod hic liber cronice renovatus est de consensu reverendi vicarii generalis...» (prologo); «Annalia... recuperata ex confusa vetustate» (f. 4r); «hoc ad praesens ex vetere exemplari summamus...» (f. 5r); fra Guliano dei Lapaccini († 21.II.1457/8) «qui exemplar huius chronicę usque ad tempora sua manu propria prosequutus est» (f. 146r) (cf. SOPMÆ III, 57): da intendere - credo - una primitiva redazione, poi abbandonata e sostituita dalla cronaca attuale. «Hactenus invenimus exemplar annalium seu conventualis chronicę vetus, ex quo libri huius maiorem partem transcribimus...» (f. 10v).

Le cronache conventuali precedenti - a partire da quella fiorentina di Santa Maria Novella - erano monotematiche, o monopartite. In occasione del decesso d'un frate filius del convento (non semplicemente assegnato), e indipendentemente dal luogo del decesso, il cronista conventuale di turno ne redige sintetica biografia. La cronca cresce solo in rapporto al decesso dei singoli frati. E pertanto il codice non viene suddiviso in molteplici partizioni, e si svluppa su fascicoli in percorso unidirezionale. Cf. E. P., Cronica fratrum dei conventi domenicani umbro-toscani (secoli XIII-XV), «Archivum Fratrum Praedicatorum» 68 (1998) pp. 223-294, in particolare pp. 262-270.

Cronaca quadripartita: innovazione dovuta a fra Roberto degli Ubaldini. Ma senza ignorare - visto il ruolo comunitario di tali cronache - verosimili suggerimenti o consulenze dei superiori locali e dei padri capitolari. «Et nota quod hic liber cronice renovatus est de consensu reverendi vicarii generalis fratris Iacobi de Sicilia et patris prioris conventus fratris Sanctis de Luca anno Domini 1505», si dice a inizio della cronca sanmarchina (ChrSMarci, f. 2v).

23 ottobre 1505: procuratore dei capitolari del convento San Domenico di Prato

Verde-Giaconi, Epistolario p. 617 (23.X.1505): i frati capitolari (tot. 20) del convento San Domenico di Prato nominano loro procuratori fra Cosimo Tornabuoni e fra Roberto Ubaldini a trattare la compera di una casetta dalle monache di San Niccolò. I due procuratori però non sono nella lista dei capitolari, e pertanto dal documento non risulta che fra Roberto fosse stato assegnato al convento pratese.

1506, convento San Marco di Firenze: fra Roberto fa eseguire copia d'un sermonario a spese di sua mamma donna Costanza

Bibl. Nazionale di Firenze, J.4.10 (sec. XV), foll. 149, sermoni di fra Simone di Bartolomeo dei Berti da Firenze (OP 1450 ca., † Lucca 15.IX.1491), f. 1r: «Incipit diversorium magistri Simonis de Bertis Florentini ordinis Predicatorum». Nel margine superiore di f. 1r, e in fine a f. 149r, due note relative a fra Roberto: costui, a spese della propria madre donna Costanza, nel 1506 fece eseguire tale copia e la ripose nella biblioteca di San Marco.

f. 1r: «Liber hic est conventus Sancti Marci de Florentia ordinis Praedicatorum, a fratre Roberto Ubaldino de Galliano Florentino habitus pro libraria anno MDVI. Ponatur in banco 31 ort.»; f. 149r: «Habitus est hic liber Robertus de Ubaldinis de Florentia, filio huius conventus Sancti Marci, pro libraria conventus et comuni commodo fratrum. Scriptus fuit expensis collatis sibi a domina Constantia ganitrice eius, pro qua tenemur orare».

S. Orlandi,“Necrologio”di S. Maria Novella, Firenze 1955, I, pp. 194-195 n° 720; II, p. 327. Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi III, 342; IV, 276-277.

Caso di trasferimento della filizione conventuale (non semplice assegnazione!). Registrum litterarum magistri Salvi Cassetta de Panormo (1481-83), AGOP IV.6, f. 79r (26.VII.1483): «Magister Symon de Bertis fuit translatus de conventu Sancti Marci de Florentia ad conventum Sancte Marie Novelle civitatis eiusdem, cum assensu et voluntate omnium magistrorum et patrum conventus predicti; et fuit factus filius nativus et originalis ipsius conventus ad quem vult rev.mus magister in omnibus et per omnia pertinere ac si in eodem habitum recepisset et professionem ibidem et pro eodem fecisset; in quo assignatur cum omnibus graciis, privilegiis, exemptionibus, libertatibus ac inmunitatibus magistrorum nativorum, quibus gaudere potest absque contradictione cuiuscunque inferioris, in contrarium facientibus non obstantibus quibuscunque, eciam si de eis esset fienda specialis mentio et expressa. Datum Florentie, die xxvij iulii 1483».

luglio e novembre 1507: nel convento San Marco di Firenze

Verde-Giaconi, Epistolario pp. 556 n° 13 (30.VII.1507), 594 n° 41 (10.VII.1507), 595  n° 47 (10.XI.1507).

29 ottobre 1508: nel convento San Domenico di Fiesole

Verde-Giaconi, Epistolario p. 602 n° 5 (29.X.1508), tra i frati capitolari (20 in tutto). I capitolari «constituerunt procuratorem fratrem Iacobum Uguccionis de Pieris professum dicti Ordinis, praesentem et acceptantem, ad vendendum quaedam bona immobilia sita in Mucelio loco dicto Casa Maggio, plebatus Decomani...».

agosto e ottobre 1509: nel convento San Marco di Firenze

Verde-Giaconi, Epistolario p. 563 n° 2 (17.VIII.1509), p. 564 n° 8 (20.X.1509). Quaranta i frati capitolari.

1509: Chronica conventus Sancti Spiritus de Senis

Chronica conventus Sancti Spiritus de Senis, Arch. di Stato di Siena, Patrim. resti eccles., Reg. 2348, ff. 101 (1509). A mo' d'iscrizione: Chronica conventus Sancti Spiritus de Senis almi Praedicatorum ordinis anno dominicae incarnationis Mmo Dmo IXno incohata mense VIIIbri, venerando patre fratre Cherubino Florentino conventus ipsius priore b(one) m(emorie) mandante pro congregatione ethrusca regulari, summo uno ac trino Deo primum collaudato, perpetua virgine theotoko Maria, Thoma Aquinate ac divis omnibus suppliciter exoratis.

Proaemium foeliciter. Mos laude dignus obtinuit ab initio nostri sacri Praedicatorum ordinis, atque hoc ipsum veneranda patrum sanctione cautum est, ut in quolibet conventu nostri ordinis liber haberetur cui chronica conventus foret inscriptio, in quo summa cum diligentia a prioribus conventualibus pro tempore existentibus cuncta quae sub illis in conventu memoratu digna emergerent, pro tempore scriberentur. Id observatum liquet in pluribus dignioribusque nostri ordinis locis, a non nullis vero posteris tanquam a filiis degeneribus multo cum religionis dispendio posthabitum ac neglectum. Ex quorum profecto turba extiterunt qui hunc locum antehac tenuerunt utpote qui sicut loco ipsi nomen obscurissimum compararunt illius iuribus plurimum detrahentes et formidandae ruinae oedificia pene omnia reliquerunt, ita nullam prorsus memoriam de sese ac suorum temporum gestis ad posteros transmiserunt. Desudavimus testor itaque omnes publicas loci ipsius stipulationes, syndicarios procuratorios et id genus libros omnes diligentissime revolventes, ex quibus tanta in historiam ordiremur. Legant fu<tur>i priores ut rem conventus huius intelligant, intelligentes augeant, augentes ad futurorum quoque memoriam huc infra subiiciant (f. 2v).

Quadripartizione. Prima pars: possessores, nove constructiones, iura potiora, digna memoratu, ff. 3-21. «Prima hac in parte huius libri scribentur pro tempore possessores, nove constructiones, iura potiora acquirenda et que digna memoratu evenient» (f. 3r).

Secunda pars: priores huius conventus futuri pro tempore (1448 ss), ff. 22-53. «Secunda huius libri in parte scribentur priores huius conventus futuri pro tempore, qui cum antehac et ipsi et eorum tempora nulli memorioe poenitus proderentur, subiectam eorum seriem ex procuratoriis bursariisque libris maxima cum difficultate fideliter conte<?>uimus. 1509, mense viiibri. - Primus prior huius conventus fuit ven. bonae memoriae fr. Iohannes de Roma, electus et confirmatus anno Domini Mccccxlviij° mense octobri per reverendum vicarium generalem congregationis Etruscę magistrum Petrum Antonium de Viterbio. Praefuitque urbi et fratribus acceptissimus continuo biennio, hoc est ad annum 1450 mense februario, prout percipi potest ex libro bursarię incohato ipso anno 1448, cuius initium est: Ego fr. Mattheus de Monopoli etc., a charta prima in chartam 2am, ubi scribitur: Reddita ratione coram rev.do priore etc. Nec obstat quod in instrumento receptionis huius conventus, de quo supra in prima huius libri parte meminimus, dicatur huc missus fr. Antonius de Viterbio institutus prior huius conventus a memorato vicario generali. Quia cum eiusmodi instrumentum in hoc se referat ad literas ipsius vicarii generalis quas ad verbum e verbo prosequitur, non potest ex illis haberi quod fuerit memoratus fr. Antonius prior institutus sed vicarius conventus transmissus cum ea auctoritate quae dari solet conventualibus prioribus. Tabellio autem qui ędidit instrumentum, tamquam secularis et nostrarum rerum ignarus, quem auctoritate priorem transmissum aspiciebat, priorem quoque officio credidit. Huius ergo prioris tempore, senen. R. P. [= senensis Res Pubblica?] conventui huic sextaria quattuor salis et certam gabellarum portionem, singulis in perpetuum annis, decreto publico condonavit. Aliud nihil sub ipso gestum potui repperire» (f. 22r). Serie dei priori: ott. 1448 – febb. 1450. Nota in f. 24v, anno 1498: «Hanc priorum seriem velut neglectam huc usque ex rationariis contexuimus. Pars quę sequitur, ex nostrorum temporum gestis nobis optime cognitis fideliter conscribetur».

Tertia pars: nomina fratrum recipiendorum ad professionem, ff. 54-89 (1498-1671). «Tertia huius libri in parte scribentur nomina fratrum recipiendorum ad professionem in hoc conventu, annotantes pariter annum mensem et diem, ac nomen prioris in cuius manibus quemlibet contigerit profiteri. Verum et annum mensem ac diem quibus ad ordinem admittuntur annotemus necesse est, cum ab anno receptionis elapso non prorogato iura professionis accipiantur. Ergo de intercidente professionis prorogatione cum evenerit, in hac parte diligentissime caveatur» (f. 54r).

Quarta pars: catalogus fratrum in hoc conventu decedentium, ff. 90r ss (1497-1641). «Quarta atque ultima in huius libri parte catalogus fratrum in hoc conventu decedentium una cum anno mense ac die quibus obierunt annotabitur» (f. 90r). Denunciata poi l'assenza di notizie dai primordi del convento, conclude: «Cunctorum tamen animas quorum corpora apud nos requiescunt, Deo maximo recommendent quicumque legerint in hac parte, quae potissimum huius rei ob gratiam descripta est» (f. 90r). Del primo frate registrato non conosce la data di morte, del secondo soltanto l'anno 1497. Di fatto registra i frati deceduti nel convento, non importa di quale convento o provincia fossero figli. Anche un frate «filius nativus Sancti Marci» (f. 90r); o un frate ispano di cui non ricorda il nome, ospite, lì ammalatosi e deceduto nel 1506 (f. 90v). La Cronica conventus Sancti Marci invece riserva esplicitamnte parte IV soltanto ai frati "figli" del convento.

Conosce la cronaca di San Marco: «sicut in principio conventualis chronice Sancti Marci de Florentia OP» (f. 3v); «pestis validissima... et presertim in religiosos debaccharetur ut in solo Sancti Marci de Florentia conventu triginta circiter fratres paucos intra menses enecasset, ut ex ipsius fratrum decedentium catalogo nuper inspeximus» (f. 6r).

Mauro Mussolin, Vicende di un cantiere conventuale senese. I regolari osservanti di san Domenico ed il complesso di Santo Spirito ai Pìspini. Univ. di Venezia, Tesi di laurea in Architettura, Anno accad. 1994-1995, pp. 296, e 68 illustrazioni. Esemplare donatomi dall'A., 20.II.2010. Infinite grazie! Bel lavoro, molto documentato, essenziale nel lessico, circa un convento domenicano poco studiato. In pp. 169-207 testo della trascrizione di libro I della Chronica di Santo Spirito.

Ottime ragioni fanno ritenere che sia stato fra Roberto degli Ubaldini ad avviare sia la Cronica di San Marco che quella di Santo Spirito (convento dal 1448) in Siena (Mussolin, Vicende... pp. 24-27). Specie le sezioni III e IV dovrebbero contribuire non poco a ridefinire i confini geografici della predicatio del convento di Camporegio, complementari ora con quelli assegnati al nuovo convento (dal 1448) di Santo Spirito. Follonica, ad esempio, risulta appartenente a quest'ultimo.

■ Roberto Ubaldini da Gagliano, progettatore e primo autore: ma anche scriptor ovvero copista professionale delle prime carte delle rispettive partizioni? Siamo, in altre parole, davanti alla sua autografia? Attenzione: redattore non è necessariamente anche amanuense; attestazioni di autenticità non sono di suo testimonianze di autografia! La definitiva conferma di autografia la dovrà dare un raffronto paleografico con dichiarate sottoscrizioni autografe, di cui è parola in M. Mussolin, Vicende...  p. 24 n. 73. Comunque, identità della mano che scrive e la Chronica conventus Sancti Marci e la Chronica conventus Sancti Spiritus sono a favore dell'autografia. Vedi riproduzioni a confronto in Mussolin, Vicende... pp. 217-228.

aprile 1510: nel convento San Marco di Firenze

Verde-Giaconi, Epistolario p. 565 n° 8 (11.IV.1510), quarantaquattro i frati capitolari (pp. 565-566); p. 597 n° 112 (10.IV.1510).

9 agosto 1511: nominato procuratore dal capitolo conventuale San Marco di Firenze

Verde-Giaconi, Epistolario pp. 568-569 n° 7 (9.II.1511). Quarantuno i frati capitolari.

28 aprile 1513: nel convento San Marco di Firenze

Verde-Giaconi, Epistolario p. 573 n° 7 (28.IV.1513).

1513: per sette mesi priore in Santa Maria del Sasso di Bibbiena (prov. Arezzo)

Cronaca dei priori del venerabil convento e santuario di Santa Maria del Sasso n. 15: «P. F. Roberto Antoni da Garliano nell'anno 1513 governò per sette mesi. In questo tempo, la vigilia del Padre S. Domenico, fu dato principio ai fondamenti del coro». - Il primo luglio 1513 fra Paolo Giannarini fece professione religiosa «in manibus fr. Roberti de Gargliano tunc prioris». Creytens, Il Direttorio p. 139 e n. 57.

22 agosto 1515: Santa Maria del Sasso di Bibbiena

Actum... praesentibus... fratre Eugenio Ludovici de Guidettis (...). Venerabilis pater frater Thomasius quondam Laurentii de Strozzis de Florentia... suo nomine et nomine fratris Roberti de Gagliano... fecit... Procuratorem...

Verde-Giaconi, Epistolario 632.

31 maggio 1516: lettera di fra Roberto da San Domenico di Pistoia

Nel 1516 dimora nel convento San Domenico di Pistoia, come risulta da una sua lettera del 31.V.1516 al suo priore fra Cosimo Tornabuoni, residente in San Marco, a proposito di un affare finanziario da regolare col maestro generale e i conventi di Castel di Sangro (Aquila) e di Teramo. Firenze, Bibl. Laurenz., S. Marco 920, p. 84: «Venerabili in Christo patri fratri Cosimo de Tornabuonis ordinis Predicatorum, priori pistoriensi in Sancto Marco Florentie,... fr. Robertus Gallianus ordinis Predicatorum ultimus. Ex Pistorio die 31 maii 1516».

 Creytens, Il Direttorio p. 139 e n. 58.

4 settembre 1516: nel convento San Domenico di Pistoia

Verde-Giaconi, Epistolario p. 651 (4.IX.1516): fra Roberto tra i frati capitolari (n° 4) del convento pistoiese (tot. 16).

Cronaca (1516-1523) della causa di canonizzazione (31.V.1523) di Antonino di ser Niccolò da Firenze (OP 1405, † 2.V.1459)

S. Orlandi, “Necrologio”di S. Maria Novella, Firenze 1955, II, 634b. ID., Beato Angelico, Firenze 1964, 88, 190. ID., La canonizzazione di S. Antonino nella relazione di fra Roberto Ubaldini da Gagliano, «Memorie domenicane» 81 (1964) pp. 85-115, 131-162; testo della cronaca e relativi documenti in pp. 106-115, 146-162. «di poi fu facto procuratore in dicta causa in tucto e per tucto dal rev.mo card. de' Medici arcivescovo fiorentino, per publico instrumento, come primo et principale petitore di dicta canonizatione, il ven.le patre frate Ruberto Ubaldini da Galliano, frate di San Marco. Et similmente e magnifici et excelsi Signori col Gonfaloniere di Justitia feciono procuratore generale et universale et sindico della comunità di Firenze in dicta causa il sopradicto fra Ruberto, con publico partito et instrumento. Il che etiam fece il rev.mo generale et maestro del Ordine per sua patente et con publica auctorità. Et tre vicari generali della Congregatione di Thoscana, o di Sancto Marco, in spatio di tempo successivi l'uno ad l'altro che durò tale inquisitione, constituirono il medesimo fra Ruberto, come di decta publica auctorità appare per la patente di ciascuno di loro» (p. 153).

Durante il processo fra Roberto si muove tra Roma e Firenze; esempio, 3.VI.1321: «Fr. Robertus de Gagliano licentiam habet revertendi ad conventum suum Sancti Marci, et mandatur ei quod de mense septembris vel saltem per totum mensem octobris futuros ad Urbem iterum revertatur et quod nullus mihi inferior eum impedire possit, propter canonizationem beati Antonii. 3 junii» (MOPH XXI, p. 75 n. 47; Orlandi, La canonizzazione... p. 103 n. 50).

AA. VV., Antonino Pierozzi OP (1389-1459). La figura e l'opera di un santo arcivescovo nell'Europa del Quattrocento. Atti del Convegno internazionale internazionale di studi storici (Firenze, 25-28 novembre 2009), «Memorie domenicane» 43 (2012) pp. 693.

22 febbraio 1519: fra Roberto nominato procuratore, sebbene assente, dai frati capitolari di San Marco di Firenze

Verde-Giaconi, Epistolario pp. 583-584 (22.II.1519): i frati capitolari (tot. 42) del convento San Marco di Firenze «constituerunt fratrem Robertum Antonii de Ubaldinis de Gagliano et fratrem Iohannem de Medicis, licet absentes sed tanquam praesentes,... procuratores... ad tractandum... cum... sanctissimo domino nostro papa, rev.mo domino Iulio de Medicis, rev.mo domino Laurentio de Puccis, cardinalibus,... tam super erectione et constructione dictae ecclesiae Sancti Marci de novo..., quam super cappellis in ea fiendis et locandis et concedendis...».

luglio-agosto 1519: nel convento San Marco di Firenze

Verde-Giaconi, Epistolario p. 584 n° 1 (7.VII.1519), p. 585 n° 1 (14.VII.1519), p. 587 n° 2 (31.VIII.1519).

19 novembre 1523: Raffaele fratello carnale di fra Roberto

Firenze, Bibl. Laurenziana, S. Marco 919, doc. 10: «Io frate Ruberto da Gagliano sopradicto, hoggi questo dì XVIIII di novembre [1523] mando a voi Nicholò Barbigi soprascripto Raphaello d'Antonio da Gagliano mìo fratello carnale, esendo io alquanto amalato». Creytens, Il Direttorio p. 131 n. 20.

Roma 11 aprile 1526: papa Clemente VII dà licenza ai frati di San Marco di Firenze di gestire i beni destinati alla causa di canonizzazione (1516-1523) di Antonino da Firenze, raccolti e detenuti da fra Roberto da Gagliano

Firenze, Bibl. Laurenziana, S. Marco 925, doc. III:

«Clemens papa VII. - Dilecti filii, salutem et apostolicam benedictionem.

Cum alias venerabilis frater noster Laurentius, episcopus Prenestin., cardinalis SS. Quatuor nuncupatus, ordinis vestri protector, nobis exposuisset pecunias pro canonizatione sancti Antonini archiepiscopi florentini collectas, in manibus dilecti filii Roberti de Galiano, domus et Congregationis vestre Sancti Marci de Florentia professoris, remansisse, petiissetque a nobis an placeret quod ille per eundem fr. Robertum in ornatum sepulchri eiusdem sancti convertende conservarentur, nos memores eundem fr. Robertum ad huiusmodi canonizationem procurandam a vobis deputatum fuisse, nosque sibi post canonizationem iam absolutam, cum ab Urbe discessurus esset, complures lapides porfidios pro ornando dicto sepulchro secum deferendi licentiam concessisse, eidem Laurentio cardinali et protectori vive vocis oraculo commisimus ut eidem fr. Roberto mandaret ut pecunias ipsas in predictum usum convertendas conservaret, persuasum habentes id a mente vestra minime alienum esse. Nunc autem ex litteris, manu novem ex fratribus domus vestre subscriptis, intelligentes vobis placere pecunias predictas in honorem eiusdem sancti erogari, a nobisque petere ut ille a detinentibus recuperentur et in depositario vestro diligenter clause sub fideli custodia nostro nomine conserventur, nos ad petitionem vestram ita vobis duximus respondendum: quod si fratribus domus vestre placeret pecunias ipsas exigi et in depositario vestro custodiri, id etiam nobis placet, et ita vobis etiam a dicto fr. Roberto cedulas et pecunias quatenus illas penes se vel alios ad sui instantiam habeant petendi, ipsumque ad illas vobis consignandas sub censuris ecclesiasticis cogendi per presentes licentiam concedimus, ut per vos vel procuratorem vestrum pecunias ipsas, tam ab ipso fr. Roberto quam a quibusvis aliis personis penes quos erunt, exigatis, et in dicto depositario vestro custodiatis. (...). Datum Rome apud Sanctum Petrum sub annulo piscatoris, die XI aprilis MDXXVI, pontificatus nostri anno tertio».

R. Creytens, Les actes capitulaires de la Congrégation toscano-romaine O.P. (1496-1530), «Archivum Fratrum Praedicatorum» 40 (1970) pp. 227-228.

Firenze 18 aprile 1528: testamento di donna Isabella dei Valori, vedova di Braccio di Carlo dei Medici

Donna Isabella del fu Bartolomeo dei Valori da Firenze, vedova di Braccio di Carlo dei Medici, il 18.IV.1528 emette testamento nella propria casa; sono presenti fra Roberto e fra Angelo dei Perini del convento San Marco. Verde-Giaconi, Epistolario p. 590.

10 ottobre 1530: dopo 11 mesi di guerra i frati tornano all'ospizio di Pian del Mugnone, appartenente alla circoscrizione conventuale di San Marco di Firenze

Fra Roberto: «Ricordo come a dì X d'octobre 1530 per gratia di Dio dopo lo assedio della città di Firenze et presso a XI mesi che la guerra durò et a questo luogo succederono molti danni di beni temporali da' soldati..., ritornarono e frati a stare qui nel luogo... fra Nicolò di Bartholo pro vicario et fra Ruberto da Ghagliano et fra Francesco degli Asini et fra Pietro Tedaldi et fra Niccolò Pandolfi e fra Giovanni del Benino, sacerdoti, et fra Bertholomeo Rossino de Valdarno converso procuratore et fra Nichele de Empoli converso et fra Jacobo tertio habito» (Creytens, Il Direttorio p. 140 nota 65).

Ospizio di Pian del Mugnone (detto anche "le Caldine"), frazione del comune di Fiesole (prov. Firenze), in Via Faentina, ai margini del torrente Mugnone.

29 ottobre 1530: fra Roberto nominato vicario dell'ospizio di Pian del Mugnone

Fra Roberto: «Ricordo come a dì XXVIIII d'ottobre 1530, essendo andato fra Niccolò di Bartolo a Firenze malato a curarsi, el padre prior di San Marco mandò qui per sua lettera-provisione - in luogo di fra Niccolò -, ché il luogo non stesse senza capo, havesse la cura del luogo fra Ruberto da Gagliano per sua commessione et obedientia» (Creytens, Il Direttorio p.  141 nota 66).

Qui l'ospizio è detto luogo, che volgarizza il latino locus, hospitium ecc.; non convento, ma casa filiale! - in questo caso del convento fiorentino San Marco.

17 settembre 1531: convento di San Gimignano

Tra i frati capitolari del convento "de observantia" di San Gimignano (tot. 9): Verde-Giaconi, Epistolario p. 684 n° 2 (17.IX.1531).

19 novembre 1532: permesso di recarsi a Marsiglia dopo la Pasqua del 1533

Roma, Arch. gen. OP, IV.24, f. 29r: «Fratri Roberto Galliano data est licentia eundi cum duobus sociis, post Pascha, Massiliam versus, et redeundi voto expleto. - Romae XVIIII nov. 1532».

Il 19.XI.1532 fra Roberto ottiene da Serafino Bellandini, procuratore e vicario generale del maestro deli'Ordine, il permesso di recarsi a Marsiglia con due compagni, dopo la Pasqua del 1533, e di restarvi fino a voto compiuto. Doveva trattarsi d'un pellegrinaggio alla Basilica di San Massimino, eretta in onore di Santa Maria Maddalena, patrona dell'Ordine. Creytens, Il Direttorio p. 141 e nota 67.

Nell'anno 1533 la Pasqua cadeva il 13 aprile. Cf. A. Cappelli – M. Viganò, Cronologia, Cronografia e Calendario perpetuo, Milano 1998, p. 80.

Siena, convento Santo Spirito, 3 gennaio 1535: decesso di fra Roberto, sessantanovenne

ChrSMarci, f. 171v: «Frater Robertus Antonii Ubaldinus de Galliano, sacerdos, filius professus huius conventus, annos natus novem et lx, in religione vero quinque et xl. Vir religiosus et suę professionis satis observans, predicator gratiosus et fructuosus, obiit in conventu Sancti Spiritus de Senis die 3a ianuarii 1534 more florentino, dominica die, receptis devote omnibus ecclesię sacramentis. Hic enim inter alia laudabilia eius opera, multum laboravit pro canonizatione sancti Antonini. Quod opus cum multo labore ac diligentia ad ultimam perfectionem, contra multorum opinionem, Domino cooperante perduxit. Quapropter non tantum conventus Sancti Marci sed totus ordo Predicatorum ei plurimum debet. Cuius anima requiescat in pace».

Chronica conventus Sancti Spiritus de Senis, ASS, Patrim. resti eccles., Reg. 2348, f. 92v: «Venerabilis pater frater Robertus Ubaldinus de Gagliano, florentinus, iam septuagenarius, qui quadraginta et quinque annis mansit in religione et filius conventus Sancti Marci de Florentia. Qui multos labores pro religione substinuit. Tandem in senectute bona obiit in hoc conventu, receptis sacrosanctis ecclesię sacramentis, die 3 mensis ianuarii 1534, et sepultus in sepulchro fratrum quod est ante altare Sancte Crucis. Requiescat in pace. Fuit hic pater prior in hoc conventu et in aliis».

 


▓ Un omonimo del secolo successivo, originario del medesimo ceppo familiare: Roberto di Marco Antonio degli Ubaldini (n. Firenze 1581, † Roma 22.IV.1635); figlio di Marco Antonio conte di Gagliano, e di Lucrezia della Gherardesca. Vescovo (1607) e cardinale (1615).

https://it.cathopedia.org/wiki/Roberto_Ubaldini

 

 

finis!


precedente successiva