fra Giovanni da Salerno "fondatore di SMN" o le origini domenicane in Firenze |
||
⌂ |
■ traccia documentaria 1 2 3 ■ bibliografia ■ |
<1219>. MOPH XVI, 165 rr. 6-12 (§ 46), testimonianza 1233 di fra Frugerio da Penne. Frugerio incontra san Domenico in Bologna e con lui viaggia per la durata di 4 mesi "et amplius", da inizio settembre a fine dicembre 1219 almeno; in questo lasso di tempo visitano e sostano anche «in conventu florentino». In autunno 1219 già esisteva dunque un insediemento domenicano "fiorentino", senza ulteriore specificazione topografica.
Il nome di fra Giovanni da Salerno mai compare nelle fonti storiche e legende di Domenico, né nelle Vitae fratrum.
12.XI.1221, atto di donazione di Santa Maria Novella e sue pertinenze ai frati domenicani, rappresenatati da "fra Giovanni OP", e insediamento nella chiesa:
«Nos Hugolinus divina provindentia hostiensis et velletrensis episcopus et sancte romane ecclesie cardinalis et apostolice sedis legatus..., auctoritate legationis qua fungimur, instituimus et ponimus et ordinamus te fr. Iohannem ordinis Predicatorum, pro te et omnibus tuis fratribus dicti ordinis et pro toto ipso ordine accipientem, in ecclesia et de ecclesia Sancte Marie Novelle cum suis domibus et cimiterio et sex starioris terre circa ecclesiam pro orto faciendo ut in ipsa stetis habitetis et moremini in perpetuo et divina officia in ea celebretis, statuentes ut hec nostra institutio permaneat illibata et perpetuo valitura... - Acta sunt hec omnia Florentie in choro dicte ecclesie presentibus domino Iohanne florentino episcopo, Chianni preposito et Dono archipresbitero florentino et quibusdam canonicis ecclesie Sancte Reparate, dominice incarnationis anno 1221° pridie idus novembris, indictione 10a, presentibus testibus Marabottino de Campi et Buoncambio Soldi ...» (ASF, SMN 12.XI.1221, una delle due pergamene sotto medesima segnatura; nell'altra, medesimo luogo e data, il cardinale Ugolino dà facoltà a procuratori di vendere taluni terreni di proprietà della chiesa e cappella SMN, siti e in Polverosa e presso la medesima chiesa, «pro reficiendis et ampliandis domibus predicte ecclesie in quibus dicti fratres ordinis Predicatorum decenter valeant commorari»).
sex starioris = sei staiora a corda (misura su terreno): 1 staioro fiorentino = m2 525
Priori di SMN: 1221-1232 «magister Iohannes prior», mai espressamente "de Salerno".
Giovanni da Salerno deceduto nel 1243(?): Liber recordationum di Bernardo di Neri di Bernardone da Firenze (OP 1310, † 7.IV.1362), ASF, CRS 102 n° 444, f. ? (Fineschi, Memorie istoriche 20). Insufficiente, la testimonianza di Bernardo, a darci l'anno di morte di Giovanni. L'annoto tuttavia, in mancanza di perentoria coeva testimonianza, perché i tempi redazionali del Liber recordationum rendono possibile raccolta di notizie in occasione della risistemazione del sepolcro originale dalla vecchia alla nuova chiesa.
1244-46 cronista Costantino da Orvieto. MOPH XVI, 318 § 46: donna Bene "vicina alla chiesa nella quale allora in Firenze abitavano i frati Predicatori; l'uomo di Dio Domenico, qui in visita, la ricondusse a penitenza"; XVI, 322 § 52: "L'allora chierico secolare Ugo da Sesto, ora anziano frate OP, infastidito che la chiesa di cui chierico, e nella quale risiedettero per qualcle tempo i frati Predicatori a inizio dell'ordine, insultava donna Bene, ora suor Benedetta". Una lista capitolare 28.III.1245 del monastero San Iacopo a Ripoli attesta presenza di suor Benedetta: MD 18 (1987) 305.
1280 anno d'avvio della Cronica fratrum SMN (ASMN I.A.1), sezione iniziale di ricupero delle notizie precedenti. «Frater Ugo de Sexto sacerdos, qui fuit canonicus Sancti Pauli, obiit Urbeveteri» (Cr SMN n° 3); fra Guido il Piccolo, converso, «fuit receptus ad ordinem a beato Dominico et ab eo indutus in hospitali Sancti Pancratii quia fratres non habentes adhuc locum, in dicto hospitali se receptabant» (Cr SMN n° 81). Chiese fiorentine San Paolo (oggi San Paolino, piazza omonima), allora collegiata e priorìa, e San Pancrazio dei Vallombrosani, con suo ospizio.
In Cr SMN, vol. I, non compare il nome di fra Giovanni da Salerno se non in rapporto alla sua statua 1650 nella stanza dei Beati (Cr SMN n° 1144). Neppure in Remigio dei Girolami († 1319), benché molto loquace sul proprio convento fiorentino: Note di biografia domenicana tra XIII e XIV secolo, AFP 54 (1984) 231-80.
- "mittere fratres..., mittere conventum...", seguìto da complemento di luogo: questi, per i primi secoli, sono i soli lessemi denotativi d'insediamento conventuale; non è dato imbattersi in "fundare", né in una persona che "fundat" ossia "fondatore"; è la comunità dei frati, in numero legale presieduta dal priore, che fa convento.
<1475-80>. Contro il silenzio delle fonti agiografiche coeve, cruciale per il formarsi della legenda sembra essere stato il contributo (redaz. 1475-1480) di fra Giovanni di Carlo da Firenze († 15.V.1503); diffuso a stampa da Leandro Alberti, De viris illustribus ord. Praed., Bononiae 1517; e dal permanente manifesto che è l'iscrizione epigrafica apposta al monumento sepolcrale 1571.
ASMN I.A.4, Giovanni di Carlo OP, Vite non nullorum fratrum Beate Marie Novelle, ff. 8r-26v: Vita b. Iohannis Salernitani. «Huius viri optimi ac prestantissimi nulla vel perexigua monumenta comperio nisi hoc dumtaxat eum a beato patre Dominico Florentiam fuisse demandatum» (10r). «Hunc autem iuvenem dicere aperte non ausim fratrem Iohannem Salernitanum fuisse quem beati patris Dominici gesta non nominant» (12v 6-). Per idem tempus quidam Florentie civis fuit... Hic vero civis Deusdedit vocabatur... Erat autem in suburbio civitatis extructum ad tertium fere lapidem distans ab urbe, qui locus ripolitanus appellatur (13v). Hiis igitur verbis adhortatus <scil. beatus pater Dominicus> fratres oratione vero premissa quos Florentiam destinare elegit duodecim probatissimos patres, quibus ut patrem fratrem Iohannem Salernitanum virum profecto sanctitate precipuum tradidit illisque ut Florentiam se conferre precepit (14v 5-). .... illa venendi ac redeundi molestia non mediocriter retardari, eis apud Sanctum Pancratium habitaculum statuere decreverunt (17r med). Itaque per eos dies et Clarum Sextium, virum scientia et virtute prestantem ad nostram religionem beatus Iohannes traduxerat (17r). Quare Deo beatus pater <scil. Dominicus> mirifice gratias agens, pro fratrum consolatione atque honore et ipse Florentiam venire decrevit (19r 9-). ... vj° idus novembris anno salutis M.cc.xxj° Foresius sacerdos in manibus legati ecclesie sue ultro renuntians... dono ecclesiam SMN venerabili Ubaldino fratrum Predicatorum nomine recipienti dederunt (22r in fi.). ... in veteri ut puto ecclesia venerandum corpus insigni clausere sepulcro, quod postea novo hedifcato templo, in eo in quo nunc conditum iacet loco translatum est. Cuius quidem sepulcri longitudo non videtur ad staturam hominis pervenire, quo intelligi postest procedentibus annis eius dumtaxat ossa in eo loco fuisse recondita (25v). Hiis igitur et huius initiis sacra Predicatorum religio Florentie nata est ac sue infantie tempora cum summa laude et gloria decurrit (26v).
10.VII.1569: «quod corpus sive ossa beati Ioannis de Salerno primi prioris huius conventus transferantur ex loco ubi hactenus recondita fuerunt in altare Sanctissimi Rosarii ut liber sit locus capelle quam ibi familia Minerbetta construere debet» (ASMN I.A.7, Liber consiliorum, f. 13r).
10.IX.1569. ASMN I.A.1 Cronica fratrum, f. IIv-IIIr (rozzo folio pergamenaceo estraneo all'originale fascicolazione, posteriormente aggiunto), testo di mano cinquecentesca, inchiostro evanito. «Anno Domini 1569 die 25 augusti apertum est sepulcrum beate Villane domini Andree de Bottis... »; f. IIv, 8°ult. rigo: «Anno 1569 die 10 septenbris destructum est sepulcrum beati Ioannis de Salerno primi prioris florentini, socii sancti Dominici, quod era<t> prope sepulcrum beate Villane et processionaliter et reverenter deportatum est in sacristia cum canto et organis; erat capssa firmata claveforti... ».
10.II.1572: diploma della traslazione 10.II.1571/2 e riposizione nel sepolcro; informa anche dell'apertura del sepolcro 10.IX.1569, e precedente sepolcro nella navata orientale. Come trascritto dal Forzini in ASMN I.A.33, pp. 188-90, in occasione della ricognizione 1784. Taluni brani: «Igitur anno Domini MDLXVIIII die 10 septembris apertum est sepulchrum eius et inventa capsa lignea fortiter clave firmata et intus erant omnia ossa sancta involuta in linteo cum foliis olivatum. At postmodum... edificato celebri et pulchro sepulchro anno Domini MDLXXI di e 10 februarii sancta ossa omnia, tantum reservato capite, in sacrario inter alias reliquias sanctorum connumerando atque reposando posita sunt in alia capsa cupresina cum multis aromatibus et immagine crucifixi enea et agnusdei cereo benedicto a dno dno Pio papa quinto (...). His omibus rite peractis..., purissima ossa palam et patenter coram multitudine populi in hoc honorabili sepulchro felicter recondita sunt» (p. 189). Seguono sottoscrizioni.
1650: busto con iscrizione marmorea nella stanza dei Beati, fatta eseguire da fra Giandonato dall'Antella († Pisa 23.V.1654). Cr SMN n° 1144; Fineschi, Memorie istoriche 27.
1731. ASMN I.A.21, Domenico Sandrini OP, Vita dei frati di Santa Maria Novella celebri in santità (1731), pp. 1-63. Così chiude: «Il beato fra Giovanni di Salerno fu di casa Guarni, una delle prime di quella città, oriunda dagli antichi Normandi che poterono tanto già nel Regno di Napoli. E ciò sia detto a laude e gloria del primo fondatore del nostro convento» (p 63). Prima comparsa di tale riallaccio genealogico a nobiltà feudale?
1735: statua in pietra al centro del chiostro grande, opera di Girolamo Ticciati. ASMN I.A.19, f. 56v (26.I.1735); I.A.33, p. 37; Fineschi, Memorie istoriche 27. In ottobre 2014 tale statua viene trasferita nel primo chiostro, corridorio d'uscita dell'attuale museo.
1752. G. M. Brocchi, Vite dei Santi e Beati fiorentini, Firenze 1752, ii, 234-47.
1756-1757. ASMN I.A.23, Vincenzo Borghigiani OP, Monumenta et documenta pro caussa cultus beati Ioannis Salernitani (1756-1757). →Tavola delle “Effigi domenicane”
1780-1783 causa e approvazione del culto del beato, celebrazione liturgica 9 agosto, o domenica tra l'ottava di san Domenico. ASMN I.A.33, pp. 68-79, 187-207 (1784), 220, 236 ss. ASMN I.C.109, f. 97r.
1790. Fineschi, Memorie istoriche 1-90. «Ufficio del nostro Beato, esteso in quest'anno <1790> al Clero Secolare» per le istanze dell'arciv. Martini (p . XXXIII).
agosto 1861. ASMN I.A.44 (Ricordi del convento E), pp . 49-52. E subito a ridosso dei solenni festeggiamenti: «Dopo appena 8 giorni da questa letizia, incominciò uno scompiglio perfetto nella nostra comunità religiosa...» (p . 52).
1861. ASMN I.A.46 Restauro della cassa e rivestimento del corpo del b. Giovanni da Salerno fondatore del convento di Santa Maria Novella (2.VIII.1861). ASMN I.A.46.1 Vita del beato Giovanni da Salerno (1861).
ott.-nov. 1943. ASMN I.A.53, pp. 88-89: Ricognizione e nuova sistemazione delle reliquie e corpo. S. Orlandi, Il b. Giovanni da Salerno domenicano, fondatore del convento di SMN, Firenze 1943, opuscolo di pp. 20; "panegirico, leggermente trasformato, pronunciato dall'autore per le feste del beato nel 1943" (p. 3 n. 1); esemplare in Bibl.SMN I-F-3.
Fineschi, Memorie istoriche (1790) 1-90.
Orlandi, Necrologio II, 672a (indice dei domenicani estranei). Orlandi, Il b. Giovanni da Salerno (1943)
S. Tugwell, Notes on the life of st Dominic, AFP 66 (1996) 188-200, App. VIII: Dominic's visits to Florence. Importante ricognizione critica dello stato della questione storica, e sue fonti.
S. RAVEGGI, Giovanni da Salerno, DBI 56 (2001) 202-04. Su incerta data del decesso, l'A. chiude: «meraviglia peraltro l'assenza di notizie al riguardo nell'antico Necrologio di SMN, che a partire dal 1225 elenca i religiosi defunti del convento» (203b). Nessuna meraviglia. Intento della Cronica fratrum SMN (di questa parla l'A.), avviata nel 1280, non è registrare defunti in loco (a questo ci pensa il "libro dei morti") bensì redigere biografia dei frati costituzionalmente "figli" del convento fiorentino, dovunque siano essi deceduti. Non la si coglie dunque in peccato d'omissione. Anzi, l'omissione del nome di fra Giovanni da Salerno equivale a un'informazione.
Indici generali, MD 15 (1984) 101b; MD 24 (1993) 137a.
Quadro attualmente nel corridodio conventuale del primo piano, "B(eatus) Ioannes de Salerno huius coen(obii) fund(ator) f(uit) 1222". Nel retro, inserito tra tela e telaio, vi trovo (dic. '03) biglietto volante gravemente eroso dalle tarme; vi è scritto a mano: «Ill.mus et Rev.mus Dominus Angelus Maria Gilardoni episcopus Liburnensis dono dedi anno Domini 1831». Gilardoni: n. Firenze 1760, vescovo di Livorno 1821-1834, di Pistoia 1834-35, † Pistoia 1835. Gli speziali Gilardoni compaiono ripetutamente in ASMN I.D.140 (Entrata/uscita per Torcetti), ff. 25r ss (1806), 41r-44v (1806-35), ecc; I.C.117 (A); I.C.117 (B), f. 41r (dic. 1833): «Agli eredi di mons. Angiolo Maria Gilardoni...»; Mancini-Giovannini 172-73, 185 (1810).